fbpx
  • 00giorni
  • 00ore
  • 00minuti
  • 00secondi
al prossimo appuntamento
23 luglio h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)

Filippo Maria Battaglia presenta il suo romanzo “Nonostante tutte” (Einaudi)

Il racconto del ‘900 italiano attraverso lettere, diari e memorie di donne diversissime tra loro: una narrazione corale che affonda nella nostra storia più recente.

In dialogo con l’autore: Caterina Soffici

FILIPPO MARIA BATTAGLIA
Caterina Soffici

Caterina Soffici presenta “Lontano dalla vetta. Di donne felici e capre ribelli” (Ponte alle Grazie)

Un diario di montagna ironico, disincantato e autentico che ci stimola a riappropriarci di un tempo antico e perduto, di cui oggi abbiamo bisogno.

In dialogo con l’autrice Alberto Rollo

30 luglio h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
2 agosto h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)

Perché ho paura di Dostoevskij

Un monologo di e con Paolo Nori sulla vita spettacolare del grande scrittore russo, i cui insegnamenti oggi sono incredibilmente attuali.

Introduce la serata Alberto Rollo

PAOLO NORI
FAUSTO VITALIANO

Fausto Vitaliano presenta il suo romanzo “Scritto sulla sabbia” (Bompiani).

L’ultima indagine del commissario calabrese Gori Misticò, ex infiltrato dell’antiterrorismo, che ora deve aggiungere una lotta personale contro una terribile malattia alle indagini sul rapimento di due bambini.

In dialogo con l’autore: Alberto Rollo.

4 agosto h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
6 agosto h. 15:30
Fiery (Saint-Jacques)

Alberto Rollo legge “La bestia nella giungla” di Henry James.

A Fiery sono passati grandi scrittori come Guido Gozzano e Natalia Ginzburg. Oggi, la voce e lo sguardo di Alberto Rollo ci portano in uno dei racconti più emozionanti di Henri James, sulla ricerca di noi stessi e dell’importanza di chi ci è accanto.

Segue rinfresco di montagna offerto dall’organizzazione

ALBERTO ROLLO
PAOLA CEREDA

Paola Cereda presenta “La figlia del ferro” (Giulio Perrone editore).

La storia di Iole, che all’Isola d’Elba deve affrontare da sola l’occupazione tedesca prima dell’arrivo degli Alleati. Un romanzo di corpi e parole rubate, di fantasmi e non detti, ma anche di coraggio e resistenza.

In dialogo con l’autrice: Chiara Marchelli

7 agosto h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
8 agosto h. 10:30
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)

Laboratorio “Salva la terra!”

A partire dal loro libro per l’infanzia “Salva la terra!” (Feltrinelli) gli autori Paola Cereda e Nicola Nurra conducono un percorso dedicato ai più piccoli attraverso i fenomeni della natura per capire il nostro piano e abitarlo con rispetto.

PAOLA CEREDA E NICOLA NURRA
Nicola Nurra

Nicola Nurra presenta “Plasticene” (Il Saggiatore)

Una narrazione scientifica affascinante che ci avverte di come la plastica sia una delle più pericolose minacce per la sopravvivenza di interi ecosistemi, e che racconta come possiamo evitare nuovi scenari allarmanti.

8 agosto h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
9 agosto ore 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)

Massimo Beltrame presenta “Monte Rosa. 250 anni di scalate nella voce dei protagonisti” (Edizioni Zeisciu).

Il volume ricostruisce tramite diari e interviste esclusive le più importanti imprese alpinistiche sul Gruppo del Rosa, in un arco temporale che va dai Sette gressonari di fine ‘700 ai nostri giorni.

Durante la serata saranno proiettate immagini di montagna dell’autore e d’archivio, molte delle quali inedite.

MASSIMO BELTRAME
VALERIA MONTALDI

Valeria Montaldi presenta il “Il filo di luce” (Rizzoli)

Un sorprendente romanzo ambientato nella Milano del Rinascimento, una storia di riscatto e solidarietà con protagonista Margherita, che grazie all’arte della seta lotterà contro le ingiustizie del suo tempo.

In dialogo con l’autrice: Francesco Deambrogi

11 agosto h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
13 agosto h. 18:00
Hotel Castor di Champoluc

Chiara Marchelli presenta “Madre Terra (NN).

La seconda indagine del luogotenente Maurizio Nardi, che a Volterra deve farsi carico delle contraddizioni di una comunità intera, tra pregiudizi
e rancori, per risolvere l’omicidio di un’invisibile..

In dialogo con l’autrice: Francesco Deambrogi

CHIARA MARCHELLI
VALERIA TRON

Valeria Tron presenta il “L’equilibrio delle lucciole” (Salani).

Un romanzo poetico che è anche una riflessione sul potere della memoria e un canto all’intimità dei luoghi che ci appartengono, ambientato tra antiche case di pietra e le montagne della Val Germanasca.

In dialogo con l’autrice: Francesco Deambrogi.

Voci e musiche di Luis De Jyaryot e Maura Susanna.

16 agosto h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
18 agosto h. 18:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)​

Francesco Casolo presenta “La salita dei Giganti. La saga dei Menabrea” (Feltrinelli).

La saga della famiglia Menabrea, e del loro percorso da Gressoney a Biella per avviare la produzione dell’omonima birra nella seconda metà dell’Ottocento.

In dialogo con l’autore: Augusto Grandi.

FRANCESCO CASOLO
JULIEN BERTOLIN

Julien Bertolin presenta “La dispensa dei ricordi” (Il Ciliegio edizioni)

L’autore scrive e illustra una sorta di diario con ricordi d’infanzia legati al mondo della cucina, un mondo in cui è facile sentirsi al sicuro. Descrive con gli stessi occhi di quando da bambini non si vogliono mangiare le verdure, si macchiano di sugo i vestiti o ci si crede supereroi e si combinano guai per rubare le caramelle dalla credenza della nonna.

Dalla dispensa della memoria esce una storia sull’importanza della fantasia che trasforma le piccole cose.

In dialogo con l’autore: Francesco Deambrogi.

19 agosto h. 21:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
24 agosto h. 21:00
Hotel Breithorn di Champoluc

Luigi Barnaba Frigoli presenta “Guerriera. L’incredibile storia di Bona Lombardi” (Rizzoli).

Il romanzo di Bona Lombardi, nata tra le montagne della Valtellina e passata alla storia come la più grande donna d’arme al seguito di Francesco Sforza nell’Italia del ‘400.

In dialogo con l’autore: Augusto Grandi.

La serata è accompagnata dalla lettura scenica del testo e da una selezione di musiche dal vivo d’epoca rinascimentale.

LUIGI BARNABA FRIGOLI
MARIA GAIA BELLI

Laboratorio “Chi vuole un drago da corsa? O un drago da compagnia da tenere in giardino?”

Con Maria Gaia Belli, autrice de “La Dorsale vol. 1 – L’anno del ferro” (effequ 2021) ci avventuriamo in un mondo difficilissimo: quello dell’allevamento dei draghi. Un laboratorio per affinare tutti gli strumenti necessari a una fantasia pratica, e per creare mondi diversi, ma veri quanto il nostro. Età: 12-99.

27 agosto h. 16:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)
27 agosto h. 21:00
Auditorium Monterosa SPA (Champoluc)​

“Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord”

Paolo Cognetti e Nicola Magrin conversano sul documentario che mostra sullo schermo il loro viaggio dalle Alpi all’Alaska. L’occasione per analizzare il rapporto tra uomo e natura ripercorrendo le parole e i luoghi dei grandi scrittori americani, da Carver a Thoreau passando per London e Hemingway, alla ricerca di una nuova frontiera esistenziale per l’uomo e la sua convivenza con l’ambiente.

Dopo il dibattito con i protagonisti sarà proiettato il documentario in sala.

PAOLO COGNETTI E NICOLA MAGRIN
ELISABETTA VERGANI

Antonia Pozzi – Poetessa in montagna

Un’escursione guidata lungo i sentieri amati da Antonia Pozzi, di cui ripercorriamo la vita e la poetica grazie alla voce dell’attrice Elisabetta Vergani.

Partenza alle 9:00 da Saint-Jacques e rientro alle 15:00 con pranzo al sacco libero.

Prenotazione obbligatoria

28 agosto h. 9:00
Saint-Jacques